Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Home » CBD News » In un primo esperimento al mondo, i ricercatori dell’Università di Sydney stanno valutando se il CBD sia sicuro ed efficace nel ridurre il dolore neuropatico nei pazienti con lesioni spinali
CBD sia sicuro ed efficace nel ridurre il dolore neuropatico nei pazienti con lesioni spinali

In un primo esperimento al mondo, i ricercatori dell’Università di Sydney stanno valutando se il CBD sia sicuro ed efficace nel ridurre il dolore neuropatico nei pazienti con lesioni spinali

Il dolore neuropatico persistente è una caratteristica comune delle lesioni spinali, caratterizzato da una sensazione di puntura, bruciore o formicolio. A seconda della sua gravità, può essere l’aspetto più invalidante delle lesioni spinali.

Esistono opzioni di trattamento limitate, che possono essere accompagnate da effetti collaterali gravi.

Esiste una qualche evidenza aneddotica che suggerisce che la cannabis possa essere utile nella gestione di questo tipo di dolore, ma la ricerca scientifica è carente, il che rende difficile per i medici consigliare i dosaggi ai pazienti.

La nuova ricerca si concentrerà sul cannabinoide CBD, che non è intossicante e che è supportata da 1,7 milioni di dollari di finanziamenti dalla NSW Health. I partner di ricerca coinvolti sono la Neuroscience Research Australia, il Brain and Mind Centre dell’Università di Sydney, la School of Medical Sciences e la Lambert Initiative for Cannabinoid Therapeutics.

Come parte dell’indagine, una sperimentazione vedrà i partecipanti ricevere sia il CBD che un placebo in ordine casuale durante due periodi di sei settimane. I feedback dei pazienti verranno registrati e i loro schemi di sonno verranno monitorati con un dispositivo indossato al polso. Inoltre, i partecipanti si sottoporranno a una scansione del cervello, ad altri questionari e a un prelievo di sangue prima e dopo ogni periodo di trattamento.

“Se efficace, questa sperimentazione fornirà prove di categoria d’oro a sostegno dell’utilizzo del CBD per i pazienti con dolore neuropatico seguente lesioni spinali”,

ha detto il co-investigatore del progetto e della Lambert Initiative, il Professor Iain McGregor.

“Può anche aiutare a informare e, alla fine, a cambiare la politica relativa alla prescrizione di cannabis medicinale per il trattamento del dolore neuropatico e migliorare l’accesso ai pazienti”.

L’esperimento verrà effettuato presso la struttura della Neuroscience Research Australia a Randwick, Sydney.

I pazienti diagnosticati con lesione spinale e dolore neuropatico persistente interessati a partecipare al progetto, chiamato studio SCAN, possono compilare un questionario qui, chiamare il numero 0439 804 551 o inviare un’email a scan_study@sydney.edu.au. Si deve notare che i partecipanti prospettici devono avere almeno 18 anni ed essere disposti a viaggiare a Sydney quattro volte.

Gabriella Creaturini

Nutrizionista e appassionata di prodotti naturali.

Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensione dell’olio di CBD di Crystalweed: è il migliore in Italia?

Tra calore e innovazione: le sorprendenti trasformazioni del CBD nei processi estrattivi

Il CBD che fa infuriare le case farmaceutiche: rivoluzione o solo marketing?